Wednesday 24 December 2014
Intervista con l'Architetto per OrientArt
Labels:
Architettura,
it-IT,
Liceo Artistico,
Londra,
Malta,
Regno Unito,
Trapani,
università
Location:
London, UK
Tuesday 16 December 2014
Michaelmas stigghiola
I spent the summer of 1984 with my grandparents on their summer house on the Nebrodi mountain range, in the north east of Sicily. My parents came to pick me up in late September, and my father choose the fateful 29th September, Michaelmas, to come back home, in western Sicily. At the time there was no motorway between Messina and Buonfornello, where the Northern Sicilian highway was joining the motorway between Palermo and Catania. The Northern Sicilian highway was and actually still is a thinly asphalted Roman consular road, the via Valeria. The only major change since Marcus Valerius Laevinus legion opened it 22 centuries ago is that the western terminus was moved 20 miles north, from Marsala to Trapani. In a good day it was going to take 6 hours to reach Palermo from my grandfather mountain retreat, and the plan was to start at 4 am, and start the crossing of Palermo at 10 am. At that time, the commuting traffic would have been abated, and the hope was to complete the crossing in 1 hour or so. Saint Michael's day, tough, was not going to be a good day.
We managed to reach Palermo in 8 hours, which was putting us at risk of being delayed by the midday congestion.
What we didn't knew, we couldn't knew, was that a couple of days before, while chatting with a journalist, Giovanni Falcone, who was at the time organising the capture of more than 400 members of Cosa Nostra, misunderstanding one of the journalist's remarks, suspecting the journalist knew of the incoming draught, decided to close the nets that very morning.
The police surrounded the city like in a siege, and they allowed cars and buses and trains and people to come in. But not to leave.
It was the greatest traffic jam of my life.
Palermo doesn't have a beltway. It had one in the 50s, via Regione Siciliana, again, a mere variant of via Valeria, but the furious development of the 60s quickly moved that well inside the city. Traditionally, in via Regione Siciliana you feel inside Palermo from the crossing with via Oreto in the east to the crossing with via Belgio in the west (the two intersections are now roundabouts). Palermo is actually wider than that, but these 7 and a half miles are usually the main obstacle in the crossing. During a day without much congestion, and if no ones has committed suicide on the Corleone Bridge, you would expect to take half an hour to 1 hour from the two intersections. That Michaelmas it took my father 12 hours.
Most of these 12 hours were spent in absolute immobility. It looked like a movie, people were mulling around, chatting, rumours were spreading. In a fact finding mission with my dad, I heard people talking about a nuclear war between the Soviets and the Americans, a third world war, an invasion of Europe by the Soviets. My father didn't believe any of the rumours, but asked me not to report those to my mother.
We discovered the truth late in the evening, after my father got his hand on a copy of the L'Ora, which was for almost 92 years the evening newspaper of Palermo. We had been caught in the St Michael's Day great blitz.
After more than 30 years, I have a confession to make: I do remember that day, not for the traffic jam, not for the rumours, not for the thirst, not for the collective madness, but because I made my acquaintance with one of the most revered street foods of Palermo: the stigghiola.
That day I had panelle, crocchette, spleen, but you can have those all around western Sicily. To be honest, I can make myself a better spleen sandwich at home than any stall in Palermo, and that's not hard really, I'd not use lungs, just spleen, and probably a much better oil. But buying stigghiola under a bridge in via Regione Siciliana was totally a different story. I say was, because I strongly suspect the rule of law may have finally found a way to kill this very ancient tradition. The reason you could find stigghiola only in Palermo was that this is a typical Albanian dish, and the only western Sicilian city where you could historically find Albanians was Palermo. People from Mazara, Trapani, Marsala, Sciacca, Alcamo or Agrigento may have heard of stigghiola, but while they would have had first hand knowledge and cultural familiarity of panelle or arancine, the stigghiola would have felt completely foreign. Not to Palermitans, obviously. Until legal, or at least until it was allowed, the stigghiola was the crowned king of the panormitan street food.
In that fateful Michaelmas my father managed to crawl the car just in the right place. At dinner time, a chap with a portable stall came around, fired the barbecue, and started to sell stigghiola. Thanks to this sheer luck, we managed to grab a few portions, with real bread, well before the scent reached the rest of the horde.
I ate stigghiola many more times in my life, but they never tasted half as good as that night.
Labels:
1984,
Blitz,
Cosa Nostra,
en-GB,
Falcone,
Mafia,
Maxi Blitz,
Michaelmas,
Palermo,
St. Michael,
stigghiola,
street food
Tuesday 25 November 2014
University qualifications: Italy vs UK
The following table describes the equivalence among the Italian and British university qualifications as understood by myself at this point in time:
Please note in Italian universities the unit of credit, the Credito Formativo Universitario (CFU) is equivalent to the European Credit Transfer System (ECTS) unit, while in British universities two Credit Accumulation and Transfer Scheme (CATS) units are equivalent to one ECTS.
This explains why we need 180 CFU to gain a Laurea, and why that should be equivalent to the 360 CATS required for a Bachelor's Degree with Honours.
Some caveat:
- In EU or EEA countries the only organizations who can officially confirm an academic equivalence is the local NARIC.
- The Italian NARIC or the British NARIC could have different ideas on how the respective university qualifications compare one each other, they may actually even have different ideas or understanding, the table above is based on my own understanding of the respective legal and qualification frameworks.
- I am neither a solicitor, neither in any way related to any NARIC, so if you need an official statement, please go ask the specific NARIC, and if they don't agree with my understanding or with your expectations, tough luck.
- You could make a case for the Master Universitario di 2° livello to be equivalent to a short Professional Doctorate, which unfortunately doesn't exist in the British qualification framework.
- On the same note, I would probably equate a short (60 CFU) Diploma di Specializzazione di 2° livello to a Master of Philosophy with some study performed at level 8, or if the element of research was over 60 CFU, to a Research Master (MRes or MLitt), even though both these British qualifications are meant to be at level 7.
Labels:
degree,
en-GB,
Italy,
NARIC,
UK,
university,
university qualification
Location:
Wimbledon, London, UK
Thursday 20 November 2014
2015 - 2030 - 2030 ideale
Labels:
crisi,
demografia,
economia,
immigrazione,
Italia
Sunday 19 October 2014
Riflessione sulla eterogenesi dei fini
Da qualche giorno sono iscritto ad un comunità su Facebook di Italiani a Londra.
Ad un certo punto sono finito in un thread il cui OP sosteneva che ci fosse chi utilizzasse tale comunità "per doppi fini".
Questo è stato lo spunto che ha dato l'inizio ad una concisa riflessione personale su quali fossero i fini della mia partecipazione a tale comunità.
Il testo che segue è praticamente verbatim dalle riflessioni fatte originalmente sul thread in questione, che ho iniziato chiedendo all'OP primariamente cosa intendesse per "doppi fini" e secondariamente quale "quale sarebbe il fine principale di questo gruppo?".
In tutta sincerità, sono finito in questo gruppo perché chi mi ha invitato a parteciparvi, come mi ha altresì invitato a iscrivermi a gruppi come Bambocci in Fuga o altri gruppi simili, lo abbia fatto, immagino, per condividere implicitamente una sua personalissima ricerca epistemologica sull'osservabilità dei percorsi di comprensione potenzialmente affini, se non proprio atti, a proporre spiegazioni razionali a questioni come "Perché stanno arrivando una marea di cittadini Italiani a Londra?" oppure "Perché l'Italia è in depressione?" oppure "Perché l'Italia è l'unico paese sviluppato delle sue dimensioni che nella storia dell'umanità abbia sperimentato una recessione a tripla convessità?" (incidentalmente, recentemente anche la Finlandia, ma è molto più piccola) oppure "Perché l'Italia ha subito 25 anni di stagnazione" oppure "Perché l'Italia è in declino da 15 anni?".
Nella particolare selezione delle popolazioni osservate, è insito che mi abbia voluto suggerire un particolare percorso di ricerca, l'indagine sul capitale umano contemporaneo, che suggerisce una problematica eterogenesi delle cause che personalmente stento ad accettare. Attenzione, è una congettura verosimile, e come in ogni problema complesso, deve necessariamente giocare un ruolo, ma a mio modo di vedere questo non è un ruolo da protagonista, quanto da comprimario.
Il problema dell'Italia e degli Italiani non è soltanto, anzi dovrei certamente dire non è ormai soltanto, una generale mancanza di comprensione della realtà e di preparazione alla stessa, mancanza determinata da un sistema scolastico, accademico e lavorativo fuori dagli schemi dominanti nel resto del pianeta, dominanti non perché imposti da fantomatiche élite più o meno fantasiosamente nascoste ma perché naturalmente emersi nel corso di un poco sorprendente processo evolutivo ed adattativo, processo a cui purtroppo l'Italia ha smesso di correlarsi proattivamente almeno dal 1970.
Il problema, visibile a qualsiasi povera Cassandra, e qui non parlo di sistemi informatici ma il riferimento è quello classico, è che in Italia, come in Giappone, in Spagna o in Germania o in tutti quei paesi in cui decenni di scelte scellerate hanno portato alla situazione attuale, non c'è più mercato interno, o comunque non c'è più un mercato interno all'altezza degli investimenti in conto capitale del sistema paese, e quando parlo di conto capitale, parlo sia di infrastrutture che di capitale umano.
Il mercato interno è stato asfissiato non dalle politiche di austerità, dall'adozione dell'Euro o da mille altre più o meno improbabili piccoli eventi, ma dalla eccessiva contrazione demografica, che non è stata contrastata per almeno 3 decenni, se non con il palliativo di una blanda politica di immigrazione, senza alcun incentivo reale all'immigrazione di qualità o a politiche per il sostegno alla fertilità.
A questo punto mi è stato suggerito trasversalmente che il livello della conversazione della comunità non è generalmente sullo stesso registro da me utilizzato, osservazione a cui ho risposto che dato che da una rapida, ed ammetto fortuita, ricognizione l'OP pare abbia seguito studi letterari a livello accademico, nonostante quello che io pensi delle università italiane in generale, e cioè che il loro unico scopo storico, che ne appesantisce tuttora in maniera ingiustificabile l'efficienza e l'utilità, non fosse stato certo quello di preparare gli studenti alla vita reale o al mondo del lavoro, ma semplicemente quello di selezionare le nuove potenziali leve della casta accademica, continuo a sostenere che chi ha partecipato a quel tipo di percorso accademico debba essere più che capace di leggere sia quanto ho espresso letteralmente, sia quanto semanticamente suggerito in maniera più o meno implicita.
A questo punto, e sperando non sia necessariamente una chiosa, sono tornato alla questione primigenia, e cioè cosa si intendesse come "doppio fine" nella partecipazione ad una tale comunità, puntualizzando che non vorrei che le riflessioni sopra riportate venissero considerata come un fatuo prolegomeno ad una vuota collezione di supercazzole eterovestite da margaritas ante porcos.
Labels:
demografia,
economia,
it-IT,
Italia,
Italiani a Londra,
Italians
Location:
Wimbledon, London, UK
Saturday 4 October 2014
Quanto costa offrire un volo da Londra alla Sicilia?
Quanto costa ad un vettore aereo civile offrire un posto per trasportare direttamente un passeggero, un potenziale turista, da una delle ricche città del nord Europa ad uno degli aeroporti Siciliani?
Ryanair vola sottocosto?
I dati che ci permettono di dare delle risposte a queste domande sono generalmente pubblici, riportati nelle relazioni annuali delle compagnie aeree, dove possiamo leggere che, ad esempio, il passeggero medio di Ryanair nell'ultimo anno fiscale ha pagato in totale € 61,67 per volo. Questo numero in se non dice molto, perché ovviamente non tutti i voli hanno la stessa durata, ma scomponendolo in due addendi, il costo medio del biglietto e i ricavi ancillari, permette una prima interessante osservazione: sul vettore irlandese si vola sottocosto, nel senso che a fronte di un biglietto medio da € 46,40, il costo medio per passeggero è riportato a € 53,61. Ogni volta che un passeggero vola con Ryanair, in media il vettore irlandese perde sul volo in se € 7,21. Questo non è il risultato di una singola annata sfortunata, ma proprio una costante da diversi anni a questa parte. Come fa allora Ryanair a sopravvivere, anzi, a generare profitti? Grazie ai cosiddetti ricavi ancillari, cioè tutti quegli altri servizi che i passeggeri acquistano oltre al prezzo dei biglietti. In media, ogni passeggero Ryanair prenotato ha speso nell'anno fiscale 2013/14 altri € 15,27 per volo, il che ha permesso alla compagnia di generare profitti per i propri azionisti, ed ai suoi amministratori di incassare un bonus complessivo di 1,8 milioni di Euro.
Il CASK di Ryanair
Nelle relazioni, oltre al costo medio per passeggero, viene generalmente riportato un altro dato, che ci permetterà di rispondere alla nostra domanda iniziale: il cosiddetto CASK, cioè il costo chilometrico medio per ogni posto offerto. Il CASK ci consente quindi, conoscendo la distanza tra due aeroporti, di stimare, con una discreta tolleranza, quanto costerà ad un determinato vettore far volare un aereo tra di questi. Ad onor del vero, nella relazione annuale di Ryanair viene riportato a € 0,055 il CASM, gli irlandesi usano quindi ancora le miglia, come molte compagnie statunitensi, ma per convertirlo in chilometri basta semplicemente dividere quella cifra per 1.609,344 metri e moltiplicare per 1000. Il CASK di Ryanair è quindi € 0,034 al chilometro per passeggero.
Da Londra alla Sicilia: il caso Ryanair
Dato che Ryanair usa soltanto un tipo di aereo, il Boeing B737-800, in una configurazione spartana da 189 posti a sedere, in pratica in media far volare un aereo del vettore irlandese costa € 6,46 al chilometro. Prendendo come punto di partenza l’aeroporto di London Stansted, che è la più grande base del vettore irlandese, e come punto di arrivo sia l’aeroporto di Trapani Birgi che l’aeroporto di Palermo Punta Raisi, che distano entrambi 1.820 km dall'aeroporto londinese in questione, offrire un posto per trasportare direttamente un passeggero, un potenziale turista, costerà quindi in media alla compagnia aerea in questione € 62,20, mentre tutto il volo costerà in media € 11.755,66.
Un’altra forse ben più interessante osservazione è che per offrire una rotta annuale di andata e ritorno tra Londra e la Sicilia occidentale, in pratica due voli al giorno tutto l’anno, uno per direzione al giorno, una compagnia come Ryanair, che ricordiamo è la più efficiente e meno costosa dei vettori dell’area euro mediterranea, investe in media qualcosa come € 8.581.631,80.
Oltre 8 milioni e mezzo di Euro.
Non per una base da uno, due, tre o quattro aerei, ma proprio per una singola rotta internazionale giornaliera da 3.640 km complessivi, svolta tutto l’anno, sia in alta che in bassa stagione.
Il CASK di easyJet
E se invece di Ryanair, questo stesso volo lo offrisse un altro concorrente? Ad esempio easyJet? Il CASK della compagnia britannica è di £ 0.051 al chilometro per passeggero, equivalenti a € 0.061 al cambio medio annuale di € 1,185417 per ogni sterlina, come suggerito dalla HMRC, il corrispettivo britannico dell’Agenzia delle Entrate italiane. Quasi il doppio dell’equivalente costo medio per Ryanair, per la precisione il 79.5% in più. Anche se easyJet usa attualmente due tipi di aerei per i suoi voli, per produrre stime comparabili, assumeremo che per offrire un collegamento tra Londra e la Sicilia Occidentale venga usato il modello più capiente, l'Airbus A320-200 da 180 posti,.
Da Londra alla Sicilia: il caso easyJet
Ripetendo i calcoli fatti precedentemente per il concorrente irlandese, di nuovo delle semplici moltiplicazioni, possiamo quindi stimare il costo medio per far volare l’aereo in questione in € 10.98 al chilometro, quindi un volo da 1820 km costerà in totale € 19.983,60, ed assicurare questo livello di servizio tutti i giorni dell’anno, una andata ed un ritorno, costerà 14.588.028.
Ben oltre quattordici milioni e mezzo di Euro.
Sei milioni di Euro in più di quanto costi, in media, a Ryanair.
Da Londra alla Sicilia: il caso Vueling
E se esaminassimo Vueling? Il vettore catalano è stato recentemente acquistato dal gruppo IAG, nato nel 2011 dalla fusione di British Airways con Iberia. Il CASK di Vueling è riportato nella relazione finanziaria ufficiale a € 0.059, quindi soltanto leggermente meno costoso di quello di easyJet. Dato che anche Vueling usa principalmente Airbus A320-200 in configurazione da 180 posti, ne deriva che i costi della compagnia aerea di Barcellona sono del 3,3% circa inferiori a quelli di easyJet, e nello specifico, offrire un collegamento giornaliero annuale tra Londra e la Sicilia Occidentale costerebbe in media 14.109.732.
Oltre quattordici milioni e centomila Euro.
Quasi mezzo milioni di Euro meno di easyJet, ma ben oltre 5 milioni e mezzo di Euro più di Ryanair.
Conclusioni
Potremmo continuare ad libitum nell'esaminare le relazioni di tutte le altre compagnie aeree europee, ma non troveremmo nessun vettore capace di offrire posti, voli o rotte a prezzi nemmeno lontanamente comparabili a quelli che riesce ad offrire Ryanair, tranne un paio di eccezioni, la turca Pegasus Airlines e l’ungherese Wizz Air, che sono invece sì più care del vettore irlandese, ma non di molto, anche se entrambe non operano tra due aeroporti che siano entrambi siti in Europa occidentale.
A questo punto però potremmo farci un’altra domanda: se entrambi gli aeroporti in Sicilia Occidentale sono alla stessa distanza da un dato aeroporto Londinese, perché una determinata compagnia aerea sceglie di volare in un aeroporto piuttosto che in un altro?
Riferimenti
- Ryanair, Final Annual Report 2013/14,
- easyJet, Annual Report 2013/14,
- Vueling, Annual Report, 2013/14,
- HMRC, Foreign exchange rates: European Community, Average for year to 31/03/2014.
Labels:
Aeroporto di London Stansted,
Aeroporto di Palermo,
aeroporto di Trapani,
British Airways,
easyJet,
Iberia,
it-IT,
Londra,
Ryanair,
Sicilia,
Vueling
Sunday 28 September 2014
Perché Trapani Birgi non attira vettori oltre Ryanair?
Esistono vettori aerei civili che possano offrire lo stesso livello di servizio di Ryanair a costi analoghi?
Chiunque abbia una certa conoscenza, non necessariamente professionale ma giusto appena approfondita, del mercato europeo del settore del trasporto aereo civile conosce la risposta: no, non esistono altre compagnie che possano offrire lo stesso livello di servizio di Ryanair a costi analoghi. Il vettore irlandese è da anni l'opzione più a buon mercato che ci sia. Se un aeroporto europeo non riesce a attrarre o trattenere quel vettore, non ci sono speranza di attrarre altri vettori che offrano simili livelli di servizio.
Incidentalmente, per chi volesse approfondire, sono ad esempio pubblicamente disponibili, in Inglese, decine di articoli come Ryanair SWOT: low costs remain the key strength, even as customer service enhancements take root oppure Unit cost analysis of Emirates, IAG & Virgin; about learning from a new model, not unpicking it, basta tra l'altro limitarsi a notare in entrambi i casi il primo diagramma, dove si nota che soltanto Wizz Air e Pegasus sono in qualche maniera vicine al vettore irlandese in termine di costi ed efficienza.
Incidentalmente, per chi volesse approfondire, sono ad esempio pubblicamente disponibili, in Inglese, decine di articoli come Ryanair SWOT: low costs remain the key strength, even as customer service enhancements take root oppure Unit cost analysis of Emirates, IAG & Virgin; about learning from a new model, not unpicking it, basta tra l'altro limitarsi a notare in entrambi i casi il primo diagramma, dove si nota che soltanto Wizz Air e Pegasus sono in qualche maniera vicine al vettore irlandese in termine di costi ed efficienza.
Quindi è vero che se da un lato ci sono molte compagnie low cost che operano sul mercato euro-mediterraneo (EasyJet, Norwegian, Vueling, Volotea, Wizz Air, German Wings, Air Berlin, Pegasus, e chi più ne ha più ne metta), dall'altro è anche vero che Ryanair è quella più efficiente, quella che costa meno, per cui è la più semplice da attrarre in aeroporti come Trapani Birgi o Comiso. Se non si riesce a trattenere Ryanair, non si vede come si possa sperare di attrarre le altre.
Sull'asservimento ad una unica compagnia, per aeroporti che riescono ad attrarre soltanto Ryanair, magari anche grazie ad operazioni di co-marketing, non c'è quindi rimedio. Giusto per fare soltanto un esempio, non conosco le cifre esatte, ma quelle che darò dovrebbero essere abbastanza verisimili: a fronte di costi per passeggero di almeno 20 Euro ad imbarco, se Ryanair chiedesse ad un aeroporto come quello di Trapani Birgi uno sconto di 3 Euro, EasyJet generalmente ne potrebbe chiedere almeno 8, Vueling 10 ed Air Berlin 12.
Per inciso, con costo per passeggero di 20 Euro ad imbarco mi riferisco ai tributi e contributi aeroportuali. Pur non avendo sottomano le tariffe per Trapani Birgi, in generale alcune poste variano da aeroporto ad aeroporto, altre no, guardando a quelle di Palermo Punta Raisi, che storicamente sono state abbastanza simili, si nota che per ogni passeggero imbarcato si pagano nell'aeroporto panormita 9,35 Euro di Diritti Imbarco Passeggeri (oltre 12 per i voli extra-Europei), 2,42 Euro per il controllo passeggeri e bagagli a mano, 1,70 Euro per i bagagli in stiva, 0,84 Euro per i servizi per i passeggeri a mobilità ridotta e 6,50 Euro di addizionali, che finiscono perlopiù all'INPS, una piccola parte al Ministero dell'interno, ed un rivolo ai comuni sedi di sedime aeroportuale. Ad esempio, dei 5 o 6 milioni di Euro raccolti ogni anno, soltanto per le addizionali, per gli imbarchi a Trapani Birgi ne ritornano 38 mila al comune di Trapani (ma stranamente, niente mi risulta arrivi al limitrofo comune di Marsala, che pure dovrebbe essere sede di sedime aeroportuale).
A questi costi variabili per l'imbarco dei passeggeri bisogna aggiungere altri costi fissi, perlopiù varie altre tariffe applicate agli aeromobili, ad esempio per i Boeing 737-800 circa 90 Euro ad approdo o decollo, circa 30 Euro a ora o frazione per la sosta, e via di questo passo, alla fine quindi in aeroporti come quello di Trapani Birgi ogni passeggero per ogni imbarco in totale pagherà probabilmente più di 20 Euro (in aeroporti del nord Italia generalmente molto di più, quelli siciliani sono tra i meno cari, se ci limitiamo al Bel Paese).
La quota che finisce all'INPS finisce direttamente per alimentare il “Fondo speciale per il sostegno del reddito e dell'occupazione e della riconversione e riqualificazione del personale del settore del trasporto aereo, costituito ai sensi dell'articolo 1-ter del decreto-legge 5 ottobre 2004, n. 249, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 dicembre 2004, n. 291”, ed indirettamente, dato che si raccoglie molto più di quanto effettivamente serva per il fondo in questione, a mettere pezze ad alcune gestioni INPS deficitarie (e dal 2019, tutto il raccolto da questa posta dovrebbe invece finire, secondo i piani del governo italiano, tutto a coprire parte dei costi degli assegni sociali!).
Gli aeroporti piccoli soffrono maggiormente la fiscalità aeroportuale perché hanno fattori di riempimento minori: concentrandoci sui 6,50 Euro di addizionale, questi avranno un impatto maggiore a Trapani Birgi rispetto che a Palermo Punta Raisi, ed avranno un impatto maggiore a Palermo Punta Raisi rispetto che a Fiumicino.
Il governo siciliano piuttosto dovrebbe quindi imporre o convincere quello italiano a togliere almeno l'imposta addizionale da 6,50 Euro a passeggero ad imbarco per alimentare il fondo INPS di cui sopra, che probabilmente contribuisce non poco a mandare fuori mercato i piccoli aeroporti.
Sarebbe molto più giusto, ed anche meno rischioso viste le normative europee sulla concorrenza, abbassare il costo per l'imbarco di ogni passeggero da 20 Euro a 13,50 Euro, togliendo così a tutti i vettori il peso dei contributi per il fondo speciale per il settore del trasporto aereo, dando quindi ad aeroporti come Trapani Birgi a possibilità di attirare vettori senza aver necessariamente bisogno di operazioni di co-marketing.
Nella costituzione italiana, tra l'altro, alla Regione Siciliana viene, sulla carta, data potestà quasi assoluta nella fiscalità. Le uniche eccezioni sono "le imposte di produzione e le entrate dei tabacchi e del lotto", riservate esplicitamente allo Stato. Dubito che si possa argomentare che far pagare la cassa integrazione ed i prepensionamenti della vecchia Alitalia ai turisti che si imbarcano negli aeroporti siciliani rispetti lo spirito e la lettera della costituzione italiana.
Praticamente però è abbastanza improbabile che questo avvenga. La corte costituzionale italiana pare negare con una certa continuità, sembra a volte come quasi per partito preso, i ricorsi della Regione Siciliana, ed anche quando c'è l'ipotesi che non li neghi, alcuni siciliani reputano addirittura che ci pensino i politici come i Sig.ri Crocetta ed Renzi a mettere le cose a posto in altra maniera.
Incidentalmente, sull'azione del Sig. Crocetta, non avrebbe senso, come molti paventano, una eventuale politica di favorire Comiso a discapito di Trapani Birgi, o viceversa, perché sono due bacini sia aeroportuali che turistici nettamente separati. Il maggior limite della politica regionale aeroportuale, per quanto si possa parlare dell'esistenza di una una tale politica, è invece la scarsa comprensione di come funzioni il mercato turistico dei concorrenti mediterranei, e non solo a livello di Regione Siciliana: nell'ultimo decennio, lemme lemme, il governo centrale da Roma ha imposto una addizionale di 6,50 Euro per l'imbarco di ogni passeggero, per pagare la cassa integrazione in deroga pluriennale dei lavoratori del comparto aereo (molti dei quali, come già notato, della vecchia Alitalia). Ovvio che tale imposta penalizzi in maniera particolare gli aeroporti come Trapani Birgi (o Comiso), e che di conseguenza disincentivi il turismo, però questo non impedisce ai politici nazionali di blaterare su come si debba sviluppare il turismo che loro stessi azzoppano.
Che poi, diciamoci la verità, ma un qualche giornalista, anche Siciliano, avrà mai chiesto al Sig. Crocetta se sa che il governo italiano tassa gli imbarchi a 6,50 Euro a passeggero per pagare degli ammortizzatori sociali? E per dirla tutta, anche e soprattutto ad ex lavoratori di compagnie, come la vecchia Alitalia, che non erano certo note per operare frequentemente da aeroporti come Trapani Birgi. Ai dipartimenti regionali ai trasporti, al turismo, qualcuno ha fatto delle indagini, o si è anche soltanto posto il problema, per vedere di capire qual è l'impatto di una tale imposizione fiscale sullo sviluppo del turismo siciliano? E dove finisce la tanto sbandierata autonomia se il governo centrale può penalizzare un comparto economico siciliano a suo completo piacimento senza che il governo siciliano non dico si opponga, ma almeno si renda conto che l'azione del governo centrale abbia penalizzato imprenditori e lavoratori siciliani senza nemmeno coinvolgere il governo siciliano in una discussione sul merito di una tale decisione?
Concludo, per far notare come il fatto che degli aeroporti funzionanti siano un potente volano per lo sviluppo turistico ed economico dei propri bacini di utenza, citando il Sig. Carmelo Scelta, Direttore Generale di GESAP, dal bellissimo documentario Inside Punta Raisi, min. 50:00 realizzato da Mobilita Palermo:
"Mi piacerebbe dire quello che non fa la Regione Siciliana: la storia incredibile di questo aeroporto [nel contesto: Punta Raisi], ma così come di quello di Catania, è che non si è voluto copiare un modello assolutamente banale, che è quello di un moltiplicatore di investimento laddove mettendo pochissimo hai un ritorno gigantesco, e lo dimostra lo sviluppo economico di tutta la provincia del Trapanese, con lo sviluppo dei bed & breakfast, di tutti i locali, anche dell'incremento delle quotazioni degli immobili [… omissis …] sarebbe stato sufficiente che la regione avesse investito ogni anno anche 5 milioni di Euro, molto meno, per quanto, non dico la tabella H, ma molto meno per quanto spende per sagre di ordine vario, per avere un moltiplicatore di reddito spaventoso, e non è stato fatto. Questo l'hanno capito in Puglia, gli aeroporti pugliesi erano aeroporti morti, aeroporti morti, hanno fatto una gara con 20 milioni di Euro, sette milioni all'anno per tre anni, andate a vedere i numeri degli aeroporti pugliesi, andate a vedere i numeri, e quanti stranieri vanno in Puglia, dove meritava che ci si andasse, no? Però se si va in Puglia, si va due volte in Sicilia, da questo senza voler togliere nulla ai Pugliesi!".
Nota:
Articolo scritto originariamente come risposta ad alcuni commenti all'articolo "Ryanair, i Comuni ancora non pagano. Birgi in caduta libera", pubblicato su TP24.it.
Labels:
Aereoporti,
aeroporto di comiso,
Aeroporto di Palermo,
aeroporto di Trapani,
Alitalia,
Carmelo Scelta,
it-IT,
Marsala,
Matteo Renzi,
Regione Siciliana,
Rosario Crocetta,
Ryanair,
Trapani
Location:
Trapani Trapani, Italy
Saturday 13 September 2014
Crocetta favorisce Comiso?
In un commento ad un articolo recentemente apparso tu TP24.it, Trapani Birgi, Ryanair cancella altre sei rotte dall'aeroporto "Vincenzo Florio", un lettore ha lasciato un commento che ha sintetizzato un'opinione probabilmente abbastanza condivisa, ma a mio parere improbabile:
Non ha senso favorire Comiso a discapito di Birgi, non credo sia quello il motivo dell'arresto del processo di sviluppo dello scalo aeroportuale trapanese, la ragione invece è la scarsa comprensione di come funzioni il mercato turistico dei concorrenti mediterranei, e non solo a livello di Regione Siciliana: il governo centrale ha messo una imposta di 6,50 Euro per l'imbarco di ogni passeggero, per pagare la cassa integrazione in deroga pluriennale dei lavoratori del comparto aereo (ad esempio di Alitalia). Ovvio che tale imposta penalizzi in maniera particolare gli aeroporti come Trapani Birgi (o Comiso), e che disincentivi il turismo, però questo non impedisce ai politici nazionali di blaterare su come si debba sviluppare il turismo che loro stessi azzoppano.
Che poi, diciamoci la verità, ma un qualche giornalista ha mai chiesto al Sig. Crocetta se sa che il governo italiano tassa gli imbarchi a 6,50 Euro a passeggero per pagare gli ammortizzatori sociali agli ex Alitalia, ed usare quel che resta per tappare i buchi dell'INPS? Ai dipartimenti regionali ai trasporti, al turismo, qualcuno ha fatto delle indagini, o si è anche soltanto posto il problema, per vedere di capire qual'è l'impatto di una tale imposizione fiscale sullo sviluppo del turismo siciliano? E dove finisce la tanto sbandierata autonomia se il governo centrale può penalizzare un comparto economico siciliano a suo completo piacimento senza che il governo siciliano non dico si opponga, ma almeno si renda conto che l'azione del governo centrale abbia penalizzato imprenditori e lavoratori siciliani senza nemmeno coinvolgere il governo siciliano in una discussione sul merito di una tale decisione?
ma secondo voi Crocetta tra Comiso-Gela e birgi-trapani ha dubbi su chi favorire?Il mio parere è che la contrapposizione tra Trapani Birgi e Comiso è inesistente: sono due bacini aeroportuali, geografici, turistici, elettorali, del tutto diversi.
Non ha senso favorire Comiso a discapito di Birgi, non credo sia quello il motivo dell'arresto del processo di sviluppo dello scalo aeroportuale trapanese, la ragione invece è la scarsa comprensione di come funzioni il mercato turistico dei concorrenti mediterranei, e non solo a livello di Regione Siciliana: il governo centrale ha messo una imposta di 6,50 Euro per l'imbarco di ogni passeggero, per pagare la cassa integrazione in deroga pluriennale dei lavoratori del comparto aereo (ad esempio di Alitalia). Ovvio che tale imposta penalizzi in maniera particolare gli aeroporti come Trapani Birgi (o Comiso), e che disincentivi il turismo, però questo non impedisce ai politici nazionali di blaterare su come si debba sviluppare il turismo che loro stessi azzoppano.
Che poi, diciamoci la verità, ma un qualche giornalista ha mai chiesto al Sig. Crocetta se sa che il governo italiano tassa gli imbarchi a 6,50 Euro a passeggero per pagare gli ammortizzatori sociali agli ex Alitalia, ed usare quel che resta per tappare i buchi dell'INPS? Ai dipartimenti regionali ai trasporti, al turismo, qualcuno ha fatto delle indagini, o si è anche soltanto posto il problema, per vedere di capire qual'è l'impatto di una tale imposizione fiscale sullo sviluppo del turismo siciliano? E dove finisce la tanto sbandierata autonomia se il governo centrale può penalizzare un comparto economico siciliano a suo completo piacimento senza che il governo siciliano non dico si opponga, ma almeno si renda conto che l'azione del governo centrale abbia penalizzato imprenditori e lavoratori siciliani senza nemmeno coinvolgere il governo siciliano in una discussione sul merito di una tale decisione?
Labels:
Aereoporti,
aeroporto di comiso,
aeroporto di Trapani,
Alitalia,
Caltanissetta,
Catania,
comiso,
Gela,
it-IT,
Marsala,
Ragusa,
Regione Siciliana,
Rosario Crocetta,
Ryanair,
Siracusa,
Trapani
Friday 15 August 2014
Comparative attractiveness of London for working newcomers from six selected countries in 2013/14
A notorious old saying was suggesting that London streets may be paved with gold, even though, as the good old Dick Whittington discovered the hard way all this time ago, this may be practically true only for a very selected bold and lucky few. A multitude of newcomers lands every given year in London nonetheless, hoping perhaps to follow the footsteps of that medieval merchant, "Sir" Richard Whittington, whose rags to riches life inspired the folk tale which popularised the old saying.
While London is seen as a city of opportunity from people from the most disparate, and often desperate, corners of the earth, people from different countries are attracted by London at different levels of intensity. We may in example choose a random sample of six selected countries, let's say: Greece, Italy, Ireland, Portugal, Spain and Germany. By utter chance, all of six those countries are Eurozone member states. Would you expect the active population of the countries in this sample to be attracted by London at the same level of intensity? If so, the following chart may come as a surprise:
The chart is trying to show the comparative attractiveness of London for working newcomers from six selected countries in 2013/14. Specifically, on the right hand side of the chart, the number of new NINo registrants are adjusted to take in account the different sizes of the respective active population in the country of origin, using Germany as pivot, to visualize the comparative attractiveness of London for working newcomers from six selected countries in 2013/14.
Given that the Dublin to London is the busiest passenger air international route, and in general the short distance and the historical ties, it should come to no surprise that Irish are particularly sensitive to the charm of the modern Babylon. Historical ties come possibly into play to help explain the Portuguese fascination with our much desired Cockaigne, as there must be a reason why the Anglo-Portuguese Alliance, well into its seventh consecutive century of life, is the oldest alliance in the world that is still in force. On the other hand, while it is not surprising that, given the current status of the national economy in both Spain and Italy, people from both those countries may currently feel lured by London more than in any other time in recent decades, it is somewhat puzzling to note that Greeks appear slightly less enthralled than their Mediterranean counterparts. Last but not least, looking at how hard is for London to attract Germans, one wonders if this behaviour may be not so much linked with the state of the German economy, but to a completely different class of non economic related issues.
While London is seen as a city of opportunity from people from the most disparate, and often desperate, corners of the earth, people from different countries are attracted by London at different levels of intensity. We may in example choose a random sample of six selected countries, let's say: Greece, Italy, Ireland, Portugal, Spain and Germany. By utter chance, all of six those countries are Eurozone member states. Would you expect the active population of the countries in this sample to be attracted by London at the same level of intensity? If so, the following chart may come as a surprise:
The chart is trying to show the comparative attractiveness of London for working newcomers from six selected countries in 2013/14. Specifically, on the right hand side of the chart, the number of new NINo registrants are adjusted to take in account the different sizes of the respective active population in the country of origin, using Germany as pivot, to visualize the comparative attractiveness of London for working newcomers from six selected countries in 2013/14.
Labels:
en-GB,
Greeks in London,
Irish in London,
Italians in London,
London,
London boroughs,
migration,
Migration to London,
Portuguese in London,
Spaniards in London
Location:
London, UK
Tuesday 12 August 2014
Spaniards vs Poles when starting to work in London: borough by borough
While Spaniards and Italians appear to share a very similar taste regarding the London boroughs of choice when moving in London, the comparison with the Poles suggests a somewhat different story:
Also in this case, this divergence doesn't appear to be just due recent fads (albeit in this 12 years time frame the two series aren't clearly of the same order of magnitude):
Also in this case, this divergence doesn't appear to be just due recent fads (albeit in this 12 years time frame the two series aren't clearly of the same order of magnitude):
Labels:
en-GB,
migration,
Migration to London,
Poles,
Poles in London,
Spaniards,
Spaniards in London
Location:
London, UK
Spaniards and Italians starting to work in London: a shared experience?
When they start to work in London after moving to the UK for the first time, Spaniards and Italians appears to share a very similar taste for a specific set of London boroughs:
This doesn't actually appear to be a recent phenomenon, but it has been amazingly consistent in the last dozen years:
This doesn't actually appear to be a recent phenomenon, but it has been amazingly consistent in the last dozen years:
Labels:
en-GB,
Italians,
Italians in London,
London,
London boroughs,
Migration to London,
Moving to London,
Spaniards,
Spaniards in London
Location:
London, UK
Where Spaniards go to live after landing in London?
In which district are Spaniards living the very first time they start to work in London?
Now, how that compares with, say, Italians or Poles?
Now, how that compares with, say, Italians or Poles?
Labels:
en-GB,
London,
migrants,
Migration to London,
Spain,
Spaniards,
Spaniards in London
Location:
London, UK
Monday 11 August 2014
People in employment: 2012-2013 differential by London borough of residence
People living in Lambeth and Barnet appears to be sharing the lions' share of the recent surge in job creation in London:
On the other hand Southwark and Greenwich didn't have a great job market year.
As a term of comparison, this is what happened in the last 8 years:
On the other hand Southwark and Greenwich didn't have a great job market year.
As a term of comparison, this is what happened in the last 8 years:
Labels:
en-GB,
job market,
London
Location:
London, UK
Italian migration increase in London: which borough is seeing the greater impact?
On which borough are we noticing the greater impact of the recent increase of Italian migration in London?
The following chart is a proposed raw measure elaborated on https://www.nomisweb.co.uk data, retrieved from the London Data Store.
Impact of Italian first time workers on London job market by London borough of residence 2013-14
The measure is a raw one [1], and it doesn't have any other particular meaning than to show the impact those incoming Italians may have on the working population dynamics of a given borough.
To be absolutely clear, this doesn't show, actually cannot show, if Italians may be taking all new local jobs, or that they may be "stealing" jobs to people previously living on a particular borough, but it is more of measure of how much Italians tend or like to move in on a specific borough when they first enter the job market in London, in relation to that borough job market dynamics.
Italians may be pouring on Brent, but this may merely means that the decrease of the number of local active participants in the job market may be partially due local people finding better jobs and moving to other districts, as they are substituted by Italians (and perhaps other overseas workers) with lower job perspectives.
[1] it is basically a ratio of the number of NINo registered for the first time to people moving in UK from Italy to the number of job positions created by and for residents of a given borough in the given year, in case of job creation, or otherwise to the number of job position destroyed by and for residents of a given borough in the given year plus the number of NINo registered for the first time to people moving in UK from Italy, in case of job destruction, my Excel formula reads as:
The following chart is a proposed raw measure elaborated on https://www.nomisweb.co.uk data, retrieved from the London Data Store.
Impact of Italian first time workers on London job market by London borough of residence 2013-14
The measure is a raw one [1], and it doesn't have any other particular meaning than to show the impact those incoming Italians may have on the working population dynamics of a given borough.
To be absolutely clear, this doesn't show, actually cannot show, if Italians may be taking all new local jobs, or that they may be "stealing" jobs to people previously living on a particular borough, but it is more of measure of how much Italians tend or like to move in on a specific borough when they first enter the job market in London, in relation to that borough job market dynamics.
Italians may be pouring on Brent, but this may merely means that the decrease of the number of local active participants in the job market may be partially due local people finding better jobs and moving to other districts, as they are substituted by Italians (and perhaps other overseas workers) with lower job perspectives.
[1] it is basically a ratio of the number of NINo registered for the first time to people moving in UK from Italy to the number of job positions created by and for residents of a given borough in the given year, in case of job creation, or otherwise to the number of job position destroyed by and for residents of a given borough in the given year plus the number of NINo registered for the first time to people moving in UK from Italy, in case of job destruction, my Excel formula reads as:
=IF('2005-2013'!AW4 [less than] 0,(1+ABS('2013 Overseas Pressure'!C5/'2005-2013'!AW4))*100,(100*'2013 Overseas Pressure'!C5)/'2005-2013'!AW4)
This cannot show incoming Italians are taking all new jobs on a particular borough as the borough referred is the area of residence, not necessarily where they found their first job.
Location:
London, UK
Friday 8 August 2014
Where are Italians living when they start to work in London?
When they start to work in London after moving to the UK for the first time, Italians appear to like more some districts (i.e. Westminster) and to dislike some other (i.e. Havering).
The following chart should give a more complete view of the Italians' preferences:
Please note the chart axis is logarithmic, in base 2, so each larger circle is representing a doubling in population.
The following chart should give a more complete view of the Italians' preferences:
Please note the chart axis is logarithmic, in base 2, so each larger circle is representing a doubling in population.
Labels:
Emigrazione,
Emigrazione a Londra,
en-GB,
Italians,
London,
migranti
Location:
London, UK
A tale of two boroughs: Italians landing in Kensington and Chelsea vs Tower Hamlets 2002 - 2014
In absolute terms, the number of Italians being issued their first national insurance number (NINo) in Kensington and Chelsea more than doubled between the 2002/03 and the 2013/14 fiscal years.
On the other hand, while up to and including the 2004/05 fiscal year the Italians starting their London working life were landing in Kensington and Chelsea in almost twice the number of those landing in the less affluent borough of Tower Hamlets, since then the latter has seen an Italian invasion: in 2013/14 the number of Italians starting their working life in UK moving to Tower Hamlets has increased more than fifteenfold!
The following chart graphically describes the relative comparison between the two boroughs: Italians are clearly flocking to Tower Hamlets.
While Tower Hamlets is less affluent than Kensington and Chelsea, its average income is still higher than the average income of more than half of Italy. Charts describing a very similar dynamics could be produced using Brent, Haringey or Lambeth in the place of Tower Hamlets, while the raise of Italian immigration to Newham or Waltham Forest appears to have picked up only in the last couple of years.
On the other hand, while up to and including the 2004/05 fiscal year the Italians starting their London working life were landing in Kensington and Chelsea in almost twice the number of those landing in the less affluent borough of Tower Hamlets, since then the latter has seen an Italian invasion: in 2013/14 the number of Italians starting their working life in UK moving to Tower Hamlets has increased more than fifteenfold!
The following chart graphically describes the relative comparison between the two boroughs: Italians are clearly flocking to Tower Hamlets.
While Tower Hamlets is less affluent than Kensington and Chelsea, its average income is still higher than the average income of more than half of Italy. Charts describing a very similar dynamics could be produced using Brent, Haringey or Lambeth in the place of Tower Hamlets, while the raise of Italian immigration to Newham or Waltham Forest appears to have picked up only in the last couple of years.
Labels:
economy,
en-GB,
Italians,
Italy,
Kensington and Chelsea,
London,
Migration to London,
Tower Hamlets
Location:
London, UK
Tuesday 5 August 2014
Where Italians go to live after landing in London?
In which district are Italians living the very first time they start to work in London?
Surprisingly, or may be not, Kensington and Merton are not even in the top 10.
Surprisingly, or may be not, Kensington and Merton are not even in the top 10.
Location:
London, UK
Monday 4 August 2014
The Italian invasion of London: 2013/14
According to recently published data from the London Datastore, for the first time in the 12 years recorded in their dataset, in 2013/14 Italy was the top country of origin for National Insurance Number (NINo) registrations to adult overseas nationals entering London.
In the 2013/14 fiscal year a stunning 12% of all new NINo registration of adult overseas nationals in London were accounted by Italians:
Please note this measure is possibly a very low estimation of immigration, as it doesn't take in account non working partners, children or other dependants that may migrate with the breadwinner. This is really as all the economically active inhabitants of one small Italian city, such as Ascoli Piceno or Mazara del Vallo or Rovigo, may have packed and moved in 12 months to London.
Update 2015 August 09
The London Datastore has moved the dataset used to build the diagram to a new location.
In the 2013/14 fiscal year a stunning 12% of all new NINo registration of adult overseas nationals in London were accounted by Italians:
Please note this measure is possibly a very low estimation of immigration, as it doesn't take in account non working partners, children or other dependants that may migrate with the breadwinner. This is really as all the economically active inhabitants of one small Italian city, such as Ascoli Piceno or Mazara del Vallo or Rovigo, may have packed and moved in 12 months to London.
Update 2015 August 09
The London Datastore has moved the dataset used to build the diagram to a new location.
Labels:
2013/14,
en-GB,
Italians,
Italy,
London,
Migration to London,
National Insurance Number
Location:
London, UK
Friday 30 May 2014
M5S vs PD 2013 - 2014
Gli effetti del Porcellum: nel 2014 il M5S ha preso quasi il 6% di seggi in piú rispetto al 2013, pur avendo perso in percentuale oltre il 4% di voti, mentre il PD, pur guadagnando oltre il 15% in voti, ha perso quasi il 5% in seggi:
Labels:
Elezioni,
Elezioni 2013,
Elezioni 2014,
Europee,
it-IT,
Legislative,
M5S,
PD
Wednesday 19 March 2014
Sicilia per popolazione comunale-CTMEPA
Sicilia per popolazione comunale, evidenziati i comuni di Catania, Messina e Palermo
Labels:
demografia,
demography,
it-IT,
Sicilia,
Sicily
Tuesday 11 March 2014
Costituzionalitá, moralitá e divieto di emigrazione
Commentando l'articolo di Marco Esposito Nibor Dooh: prendere ai poveri per dare ai ricchi, ovvero lo strano caso del Dottor INPS, in risposta al commento di luciano pontiroli (già luponti) intitolato Equità?:
Costituzionalitá, moralitá e divieto di emigrazione
Chi è in pensione con il metodo retributivo ha a sua volta mantenuto, mentre lavorava, altri pensionati con il metodo retributivo.
Sí, ma in contesti demografici molto diversi.
Fino al 1970 la struttura demografica italiana era una piramide, con pochi anziani e tantissimi giovani, per cui almeno fino al 1990 c'erano molti lavoratori che pagavano parte dei loro contributi previdenziali per ogni pensionato. Quello che poteva anche essere sostenibile, magari non moralmente ma contabilmente, quando c'erano 12, 6, 3 lavoratori per pensionato, non é piú sostenibile quando c'é meno di 2 lavoratori, quando non ce n'é che uno soltanto, per pensionato.
Il sistema retributivo era appunto un modello piramidale, e quando il sottostante ha smesso di essere piramidale, ha smesso di essere sostenibile.
Alla generazione attuale é stato praticamente imposto di:
- pagarsi la propria pensione con il sistema contributivo;
- pagare le pensioni delle generazioni precedenti che godevano del sistema retributivo;
- e farlo essendo numericamente inferiori alle generazioni precedenti, per cui il peso del contributo al punto 2 é molto piú elevato di quello che hanno dovuto sopportare a suo tempo i beneficiari.
Tu ritieni in cuore tuo che questo possa essere costituzionale?
Per amor di veritá, io non lo ritengo né costituzionale, né moralmente accettabile o giustificabile.
Costituzionalmente, mi riferisco al secondo comma dell'articolo 3, dove recita:
"È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese."
A meno di non voler leggere il comma 4 dell'articolo 35 nel senso che agli under 35 verrá presto vietata l'emigrazione:
"Riconosce la libertà di emigrazione, salvo gli obblighi stabiliti dalla legge nell'interesse generale, e tutela il lavoro italiano all'estero."
ed anche in quel caso, mi par di capire che il principio fondamentale dovrebbe valere di piú dei doveri dei cittadini, o mi sbaglio?
Labels:
Andrea Moro,
articolo 3,
articolo 35,
Commentando NFA,
contributivo,
Costituzione,
demografia,
divieto di emigrazione,
Emigrazione,
INPS,
it-IT,
Luciano Pontiroli,
Marco Esposito,
morale,
Pensioni,
retributivo
Domande filosofiche e compromessi morali
Commentando l'articolo di Marco Esposito Nibor Dooh: prendere ai poveri per dare ai ricchi, ovvero lo strano caso del Dottor INPS, in risposta ai commenti di Nasissimo intitolati Solo per capire e Bene:
Nel Regno Unito ci sono tetti massimi per le pensioni statali, chi vuole di più fa da se, ed è incentivato a farlo.
Sulla terza domanda, il retributivo in Italia non è sostenibile, infatti è stato abolito, parzialmente per alcuni, negli anni 90. Se sei un lavoratore da pochi lustri, sei nel contributivo.
Sulla domanda filosofica, hai descritto la contributiva come cosa buona e giusta, e la retributiva come un furto.
Rileggi la domanda filosofica
Una ipotetica impennata dell'inflazione al 25% metterebbe i pensionati in ginocchio?
Non necessariamente, perché quei contributi saranno investiti.
Qui nel Regno Unito sui contributi per la pensione statale lo stato garantisce il tasso d'inflazione.
E se si [mettessero] dei tetti massimi?Sì, i tetti massimi vanno messi, ma anche per i contributi. In questo modo sarebbe anche più semplice per lo Stato garantire l'investimento ed il tasso d'inflazione.
Nel Regno Unito ci sono tetti massimi per le pensioni statali, chi vuole di più fa da se, ed è incentivato a farlo.
Sulla terza domanda, il retributivo in Italia non è sostenibile, infatti è stato abolito, parzialmente per alcuni, negli anni 90. Se sei un lavoratore da pochi lustri, sei nel contributivo.
Sulla domanda filosofica, hai descritto la contributiva come cosa buona e giusta, e la retributiva come un furto.
Compromessi morali
Mi manca una risposta alla domanda tre. La mia non era nemmeno un obiezione, era una domanda. Non so se sia possibile, passando al metodo contributivo, la circostanza immaginaria del contribuente che guadagna 100 all'ultimo stipendio e poi si ritrova di colpo a percepire 30 di pensione.
Non esistono pranzi gratuiti. Se quel contribuente non ha messo da parte abbastanza, ci sarà qualcun altro che dovrà pagare per lui. Ad oggi è quello che succede. Molti di quelli che sono andati in pensione con il retributivo stanno ricevendo 100 dopo aver pagato 30, mentre quelli che per ora lavorano stanno pagando 100 per ricevere 30. Ho un paio di amici che sono emigrati dall'Italia specificamente per questa ragione. Immagino non siano i soli.
l "filosofico" della domanda stava nella considerazione che il meccanismo (teorico) delle pensioni è un accantonamento di risorse per usi futuri. E' un risparmio. In linea di principio non c'è alcun bisogno che nuovi contribuenti provvedano a riempire le casse: queste dovrebbero essere già piene, coi contributi versati in passato dai pensionati dell'ora.
Ma questo è appunto il ragionamento del contributivo. Nella realtà le casse nel 1995 erano vuote proprio perché quei lavoratori non pagavano i contributi necessari ad ottenere i trattamenti previdenziali che la classe politica gli aveva regalato, facendoli pagare a chi sarebbe venuto dopo, per comprarne il consenso elettorale, e continuare a vivere nel lusso più sfrenato alla faccia nostra.
Chi oggi lavora in Italia paga i contributi per la sua pensione contributiva ed i contributi per la pensione di qualcun altro andato in pensione con la retributiva. La soluzione proposta da Marco in questo articolo non è la più pragmatica, ma è l'unica moralmente accettabile, io direi anzi l'unica costituzionalmente comprensibile. Altre soluzioni, come quella del Sig. Dini del 1995 o quella ancora migliore descritta da Andrea Moro nel commento più sopra, sono più realistiche, ma sono tutti compromessi morali, ed io aggiungerei costituzionali, perché fanno pagare ad altri un beneficio per alcuni, senza tenere in minima considerazione l'equità di questo trasferimento, dacché il beneficiario è spesso molto più ricco, sia nel momento del beneficio che durante la sua carriera lavorativa, di quanto chi è costretto ad elargirgli quel beneficio sarà probabilmente mai in qualsiasi punto della sua vita.
Labels:
Andrea Moro,
Commentando NFA,
contributivo,
INPS,
it-IT,
Marco Esposito,
Pensioni,
retributivo
Mitigare, Fermare o Invertire il Declino?
Commentando l'articolo di Marco Esposito Nibor Dooh: prendere ai poveri per dare ai ricchi, ovvero lo strano caso del Dottor INPS, in risposta al commento di Andrea Moro intitolato Riforme:
La riforma proposta credo sia politicamente improponibile, e, forse, incostituzionale. Io vorrei proporre un'idea che va in quella direzione ma che credo sia in qualche forma realizzabile.
Hai probabilmente ragione, e sul breve la tua proposta è più realizzabile.
Due note:
Due note:
- quella di Marco Esposito è una soluzione, che nel mio piccolo anch'io propongo da una ventina d'anni, che va nel senso di provare a fermare e potenzialmente invertire il declino. La tua servirebbe certamente a mitigarlo, forse contribuirebbe a fermarlo, ma dubito che potrebbe aiutare molto ad invertirlo nei prossimi 20-30 anni.
- Lavoro vicino ad una stazione dove arrivano passeggeri sbarcati in uno dei principali aeroporti londinesi. Praticamente non mi capita giorno di non notare, due o 3 volte al giorno, gruppi di 2-5 under 35 italiani con la valigia che discutono su come cercare casa o lavoro. Capisco sia aneddotico, ma pare praticamente un esodo. Se la mia esperienza è generalizzabile, chi le pagherà le pensioni retributive?
Labels:
Andrea Moro,
Commentando NFA,
Emigrazione,
Emigrazione a Londra,
INPS,
it-IT,
Italiani a Londra,
Marco Esposito,
Pensioni
Saturday 8 March 2014
Richmond Park
Richmond Park, a set on Flickr.
An afternoon in Richmond Park
Labels:
en-GB,
London,
Richmond Park
Thursday 13 February 2014
Roberto Freak Antoni, 1954-2014
"La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo"
"Fortune is blind but the eyesight of misfortune is awesome"
"Fortune is blind but the eyesight of misfortune is awesome"
Labels:
en-GB,
Freak Antoni,
it-IT,
necrologio,
obituary
Tuesday 4 February 2014
Ripartizone utili Banca d'Italia 1997-2007
Notare come nel 2004 ai partecipanti venne ripartito il 150% degli utili della Banca centrale italiana, attingendo alle riserve patrimoniali accumulate tramite attività bancarie gestite in regime di monopolio:
Labels:
Banca d'Italia,
debito pubblico,
Draghi,
economia,
Fazio,
it-IT
Ripartizione utili Banca d'Italia 1997-2007
Labels:
Banca d'Italia,
it-IT,
partecipanti,
Tesoro,
utili
Referendum in Svizzera: media annuale
Questo grafico rappresenta l'andamento della media annuale dei referenda a cui sono stati chiamati a votare i cittadini svizzeri negli ultimi 165 anni:
Labels:
Democrazia diretta,
it-IT,
referendum,
Svizzera
Referendum in Svizzera: media quinquennale
Questo grafico rappresenta l'andamento della media quinquennale dei referenda a cui sono stati chiamati a votare i cittadini svizzeri negli ultimi 165 anni:
Come si vede recentemente si é toccata una punta di 70 referenda nel quinquennio 2000-2004.
Come si vede recentemente si é toccata una punta di 70 referenda nel quinquennio 2000-2004.
Labels:
Democrazia diretta,
it-IT,
referendum,
Svizzera
Monday 3 February 2014
La politica non è lineare
La politica non è lineare.
La semplificazione lineare, quella che usa per consuetudine chi parla di destra, sinistra, centro, non è per nulla una proiezione biunivoca, ma al più suriettiva, quando viene fatta si perde una quantità enorme di informazione.
In realtà le posizioni politiche di un gruppo qualsiasi di individui hanno sempre una forma simile a quella descritta da grafici come questo:
In realtà le posizioni politiche di un gruppo qualsiasi di individui hanno sempre una forma simile a quella descritta da grafici come questo:
tratta da Elections di Ayende Rahien
Dati un insieme di questioni politiche x0, x1, .., xn, due individui qualsiasi raramente saranno d'accordo su tutte ed n le questioni. Per n grande, l'accordo politico tra 2 individui tende necessariamente ad essere inferiore al 100%. Se aumentiamo il numero di individui, ad esempio se lo incrementiamo a 45 milioni di elettori, la probabilità che esista una distribuzione delle opinioni in soltanto 2 o 3 schieramenti è completamente irreale. La vecchia politica rappresentativa novecentesca, forzosamente linearizzata, soddisferà necessariamente il cittadino molto meno di quanto potrebbe fare una politica in cui incrementando il saggio di democrazia diretta aumenterà necessariamente la possibilità per ogni singolo elettore di poter esprimere una posizione più vicina ai propri desiderata.
Io ad esempio, al contrario di tanti, non sono per nulla Euro-scettico, anzi, non vedo assolutamente l'Euro come il principale problema degli Italiani, tutt'altro. Mi par di capire che ad esempio il Sig. Casaleggio su questo specifico punto sia pubblicamente in maggior accordo con me che con tanti simpatizzanti o addirittura attivisti del M5S.
Non mi meraviglierei che simili faglie esistano all'interno di tutti i partiti o i movimenti italiani. A questo punto che devono fare tutte queste persone? Si devono scomparare con me (ed eventualmente il buon Casaleggio) perché su un punto più o meno fondamentale non andiamo d'accordo? No.
Facciamo risolvere ai cittadini con la democrazia diretta. Un bel referendum, vinca o perda l'Euro, ha deciso il popolo sovrano. In Svizzera funziona così, votano 4 volte all'anno, una settimana di voto per ogni referendum, ne fanno oltre 100 ogni 10 anni. Ne fanno meno di quanti ne potrebbero fare, perché i loro rappresentanti sono giustamente terrorizzati dai loro elettori, e cercano in tutte le maniere possibili ed immaginabili di evitare che le loro decisioni possano spingere i cittadini a chiedere un referendum.
Sul breve periodo è più difficile della democrazia rappresentativa, sul lungo periodo gli Svizzeri guadagnano 4 volte i Siciliani, in pratica senza nessuna risorsa naturale.
Parzialmente ispirato da Elections di Ayende Rahien
Io ad esempio, al contrario di tanti, non sono per nulla Euro-scettico, anzi, non vedo assolutamente l'Euro come il principale problema degli Italiani, tutt'altro. Mi par di capire che ad esempio il Sig. Casaleggio su questo specifico punto sia pubblicamente in maggior accordo con me che con tanti simpatizzanti o addirittura attivisti del M5S.
Non mi meraviglierei che simili faglie esistano all'interno di tutti i partiti o i movimenti italiani. A questo punto che devono fare tutte queste persone? Si devono scomparare con me (ed eventualmente il buon Casaleggio) perché su un punto più o meno fondamentale non andiamo d'accordo? No.
Facciamo risolvere ai cittadini con la democrazia diretta. Un bel referendum, vinca o perda l'Euro, ha deciso il popolo sovrano. In Svizzera funziona così, votano 4 volte all'anno, una settimana di voto per ogni referendum, ne fanno oltre 100 ogni 10 anni. Ne fanno meno di quanti ne potrebbero fare, perché i loro rappresentanti sono giustamente terrorizzati dai loro elettori, e cercano in tutte le maniere possibili ed immaginabili di evitare che le loro decisioni possano spingere i cittadini a chiedere un referendum.
Sul breve periodo è più difficile della democrazia rappresentativa, sul lungo periodo gli Svizzeri guadagnano 4 volte i Siciliani, in pratica senza nessuna risorsa naturale.
Parzialmente ispirato da Elections di Ayende Rahien
Labels:
Ayende Rahien,
Democrazia diretta,
Gianroberto Casaleggio,
it-IT,
M5S,
referendum,
Svizzera
Subscribe to:
Posts (Atom)