[Il consolato Italiano a Londra non concede il visto a mia moglie perché mia moglie è residente nella UE. Dato che la cosa è chiaramente assurda, ho scritto alla sezione Italiana di SolvIT(solvit@palazzochigi.it) sperando che possano intervenire, non soltanto per mia moglie, ma per tutti i familiari non comunitari dei cittadini della UE.]
Al Centro Solvit in Italia,
presso il Dipartimento Politiche  Comunitarie
Presidenza Consiglio Ministri
A chi di competenza,
Per conoscenza al Console Italiano a Londra,
presso il Consolato Generale d'Italia a Londra, 
Sono un cittadino Italiano residente a Londra da poco meno di 3 anni, regolarmente iscritto all'AIRE.
Il consolato Italiano a Londra non concede un visto Schengen di tipo C a mia moglie perché mia moglie, cittadina Turca, è residente nella UE (nel Regno Unito, ha da poco ottenuto una "Residence Card" Britannica valevole per i prossimi 5 anni), ed a quanto pare questo avviene in ottemperanza ad una interpretazione dell'implementazione della Direttiva 2004/38/CE.
Io sono dell'avviso che l'autorita' Italiana (che al momento non so quale sia) che ha vietato ai consolati di concedere visti ai congiunti già residenti nella UE dei cittadini Italiani per visite di breve durata lo ha fatto in spregio dello spirito e della lettera della Direttava 2004/38/CE, e dopo averla letta non riesco ad immaginare che qualcuno abbia potuto interpretarla in una qualche maniera per impedire ai consolati di concedere un visto a mia moglie o a persone che si trovano nella stessa situazione.
Richiedo pertanto con la presente a Solvit di interessarsi presso le autorita' Italiane competenti per fare ottenere al piu' presto a mia moglie un visto Schengen di tipo C, per multiple entrate e con validita' pluriennale.
Dati motivi di carattere familiare (..), devo pregarVi di considerare che questa richiesta riveste per me e la mia famiglia un carattere di estrema urgenza ed importanza,
Cordiali saluti, Alessandro Riolo   
|     Avete avuto uno scambio di corrispondenza con l'autorità pubblica   summenzionata? In caso affermativo, indicare le date e una breve sintesi del   contenuto (potete successivamente inviare per posta   copie di lettere, fax ect.)  |   
|     Avevo inviato una email alla   sezione Visti del Consolato Generale d'Italia a Londra per chiedergli se   c'era qualche impedimento alla richiesta del visto (in realtà pensavo a   problematiche connesse all'iscrizione all'AIRE o alla registrazione del   matrimonio, per le quali avevo chiesto loro in merito in precedenza, e per le   quali non mi avevano mai risposto). Non mi hanno mai risposto.  |   
|     Personalmente, dopo un po' di ricerche sulle   ultime leggi entrate in vigore in Italia, penso che questo atteggiamento sia   dovuto ad un eccesso di zelo nell'interpretazione del comma 2 dell'articolo 5   del DL 30/2007, che recita "I familiari non aventi la cittadinanza di   uno Stato membro sono assoggettati all'obbligo del visto d'ingresso, nei casi   in cui è richiesto. Il possesso della carta di soggiorno di cui all'articolo   10 in corso di validità esonera dall'obbligo di munirsi del visto."  |   
|     Ora questo esonero dall'obbligo   di munirsi del visto sembra sia stato trasformato da qualche zelante   funzionario in un "divieto" per i Consolati Italiani di emettere   visti a favore dei familiari dei cittadini Italiani in possesso di una   qualsiasi documento equivalente alla Carta di Soggiorno, in sfregio non   soltanto allo spirito ed alla lettera della Direttiva 2004/38/CE, ma anche   della legislazione nazionale Italiana (infatti il successivo comma 3   dell'articolo 5 del DL 30/2007 recita "I visti di cui al comma 2 sono   rilasciati gratuitamente e con priorità rispetto alle altre richieste.")   .  |   
|     Vi siete già rivolti ad altri organismi per risolvere il problema? In   caso affermativo, indicare quali organismi e con quale esito.  |   
|     Ci siamo rivolti prima   alla sezione Visti del Consolato Generale d'Italia a Londra, poi al Consolato   Spagnolo, poi ho parlato direttamente con il Console Italiano a Londra, poi nuovamente al Consolato Spagnolo.   Sinceramente, sto anche cercando di vedere se c'è un qualche altro paese   della UE che ha una trafila burocratica meno lunga, per fare ottenere a mia   moglie un visto di tipo C in un tempo minore, a costo di farmi un qualche   viaggio da qualche parte in Europa in uno dei prossimi fine settimana.  |   
|     Sto ancora cercando di   capire con quale autorita' Italiana mi devo mettere in contatto (in pratica   chi e' responsabile per le circolari mandate alla Rete Consolare Italiana che impediscono loro di concedere a mia   moglie questo benedetto visto) per vedere se non c'e' un qualche modo per ovviare al problema.  |   
|     Se possibile, fornire una stima dei costi da attribuirsi al vostro   problema per i prossimi 12 mesi.  |   
|     Come siete venuti a conoscenza di SOLVIT?  |   
1 comment:
Caro Alessandro,
Ho un problema simile al vostro, con mia moglie cinese e residence card inglese.
Invece che in Spagna, vorremmo fare un breve viaggio in Belgio, partendo dall'Italia. Purtroppo il consolato italiano non rilascia il visto, e quello belga non risponde alle emails.
Per favore tienici aggiornati su come procede la situazione. Se in qualche modo posso essere d'aiuto, fammi sapere.
In bocca al lupo.
Nicola
Post a Comment